La fame emotiva è solitamente ritenuta un disturbo leggero, spesso generato dall’ansia, l’eccesso di lavoro, lo stress, alcuni stati d’animo, che possono andare a modificare l’appetito e portare l’individuo a desiderare cibi ricchi di grassi e dolci.
Si presenta come una tendenza ad assumere il cibo come mezzo per affrontare eventi stressanti, e si tratta di una vera e propria modifica del comportamento alimentare della persona, conseguente a determinati stimoli emotivi negativi e che può causare sia un incremento della quantità di cibo ingerita, sia una sua riduzione.
A cosa è dovuta la fame emotiva?
Gli aspetti che scatenano la fame emotiva sono da ricercare in sé stessi, in quanto spesso risiedono in:
- difficoltà a gestire le emozioni forti (tristezza, delusione, rabbia);
- noia o solitudine;
- insoddisfazione;
- calo di serotonina;
- una dieta dimagrante drastica.
La si riconosce anche perché si comincia a vedere il cibo come un riempitivo di alcune mancanze, come uno sfogo che lenisce frustrazioni,delusioni e se si prova dolore.
Come superarla?
Il nostro primo consiglio è quello di individuare e andare a lavorare sulle cause: comprendere perché si sta vivendo un determinato momento “emotivo”, quali sono gli aspetti della propria vita che possono generare ansia, o ancora cercare di comprendere perché si accusa così tanto la solitudine o l’insoddisfazione.
Porsi queste domande è importante, così come lo è dar loro una risposta, per poter ridurre gli attacchi di fame emotiva. Quando troviamo difficoltà a indagare la nostra psiche, un consulto dallo psicologo è sempre un’ottima scelta, utile anche per conoscersi meglio.
L’attività fisica è molto benefica: praticare costantemente uno sport, e anche alcune tecniche di rilassamento (yoga, pilates e simili) aiuta sicuramente a distrarre la mente e a calmare la fame nervosa.
Anche la natura può aiutarci, grazie a:
- Il citrus aurantium e la rodiola rosea che sostengono il corpo nel tenere sotto controllo la fame emotiva.
- Il tiglio, la melissa e la passiflora che sono utili per calmare gli stati d'ansia.
- Glucomannano, cellulosa e inulina, sottoforma di integratori,che si gonfiano nello stomaco in presenza d'acqua e regalano un senso di sazietà.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato.
Assicurati di inserire i campi obbligatori contrassegnati con (*)