Spesso siamo costretti a fare i conti con diverse tipologie di mal di testa che possono variare per cause, posizione, intensità e frequenza.
Il mal di testa può scatenarsi improvvisamente e con estrema intensità o comparire gradualmente in una zona e restare per ore. Nella maggioranza dei casi le cefalee non sono gravi e, per fortuna, sono temporanee; in altri, però, sono sintomi di malattie importanti.
Vediamo insieme 5 consigli per alleviare il mal di testa:
- Bere delle tisane calmanti: Riallacciandoci all’importanza di bere acqua e assumere liquidi, anche preparare delle tisane calmanti può rispondere al nostro bisogno di trovare un rimedio immediato all’emicrania. Tra i migliori ingredienti per calmare un forte mal di testa vi segnaliamo allora: lo zenzero, un vecchio rimedio della nonna efficace contro il mal di testa, oltre che un ottimo detox da assumere dopo i pasti come tisana sgonfia pancia.
- Praticare dei massaggi mirati: Come alleviare il mal di testa con dei massaggi? Ci sono almeno due metodi efficaci per alleviare l’emicrania: tramite la digitopressione e l’automassaggio si può agire sia nella zona che interessa la fronte o le tempie, sia in quella immediatamente inferiore alla nuca, dove si trovano le sporgenze ossee.
- Eseguire delle tecniche di respirazione: Un ottimo rimedio naturale contro il mal di testa è la respirazione controllata, che deriva direttamente dalle pratiche yoga. Quando arriva il mal di testa, chiudi la narice destra e inspira ed espira profondamente per qualche secondo con la narice sinistra (quella legata al rilassamento). L’esercizio di respirazione per far passare il mal di testa è da effettuare ad occhi chiusi, con la schiena dritta, in posizione rilassata.
- L’errore più comune, quando si soffre di mal di testa, è certamente buona norma per la salute non abusare di farmaci, soprattutto senza supervisione medica. quando gli attacchi sono meno frequenti, o comunque di lieve entità, il giusto rimedio possono essere comuni medicinali da banco, disponibili anche senza prescrizione medica, come alcuni FANS.
- Tra i consigli utili alla prevenzione che si possono dare a chi ne soffre, uno è tenere traccia della frequenza, della durata e dell’intensità degli attacchi, cosa che può aiutare a inquadrare meglio il problema, a distinguere quali siano i fattori scatenanti e imparare a evitarli: gli squilibri nel sonno, una particolare postura scorretta, persino il tipo di alimentazione possono essere alla base di una cefalea.
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato.
Assicurati di inserire i campi obbligatori contrassegnati con (*)