Con l’arrivo della bella stagione, uno dei problemi con cui fare i conti sono le tanto odiate zanzare.
Prevenire le conseguenze delle punture delle zanzare è semplice: basta adottare una serie di misure comportamentali per rendere più difficile il contatto con l’insetto, ovvero:
- Eseguire un’attenta e puntuale pulizia del giardino. L’erba troppo alta, soprattutto se umida, offre riparo alle zanzare e fornisce l’habitat ideale per deporre le uova.
- Servirsi di alcune piante che fungono da repellenti contro le zanzare come la calendula, la lavanda, la citronella.
- Controllare l’acqua e le fonti di umidità vicino a noi. Le zanzare proliferano negli ambienti umidi per cui è consigliabile svuotare le ciotole degli animali domestici, i secchi e gli annaffiatoi.
L’uso di apparecchi che emanano onde sonore o raggi luminosi sono anch’essi utili alleati nella lotta contro le zanzare perché le allontanano o le attraggono, distraendole.
Per ridurre il disagio causato dalle punture di zanzare nei mesi estivi, il nostro consiglio è quello utilizzare mezzi di protezioni soprattutto di tipo meccanico (zanzariere, ecc.), mentre attenzione ai repellenti chimici:se alcuni sono abbastanza utili ma potrebbero risultare urticanti per alcune persone o addirittura tossici in età pediatrica.
Da tenere presente che a livello farmacologico, non esistono rimedi preventivi, ma solo prodotti che danno sollievo in seguito a puntura d’insetto.
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato.
Assicurati di inserire i campi obbligatori contrassegnati con (*)